 |
 |
 |
 |
 |
LE FEMMINE D’ITALIA |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
La seduzione femminile nel melodramma |
 |
 |
 |
 |
Brani di Haendel, Rossini, Mozart, Donizetti… con letture da Rousseau, Beaumarchais, Laclos, R. Miles… |
 |
 |
 |
 |
Alessandria, Giugno 2009 |
 |
 |
 |
 |
Ideazione, drammaturgia e regia |
 |
 |
 |
  |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LO SCOIATTOLO IN GAMBA |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di Nino Rota su libretto di Eduardo De Filippo |
 |
 |
 |
 |
10-12 maggio 2006 - Teatro Comunale di Alessandria |
 |
 |
 |
 |
Un anno di laboratorio con i bambini di Alessandria sul tema del cibo ha portato ad arricchire l'opera di Rota e De Filippo di spunti fantastici vicini alla sensibilità del pubblico infantile odierno |
 |
 |
 |
 |
ideatore e regista |
 |
 |
|
  |
video |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SERATE DI TEATRO STRUMENTALE |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
musiche di Berberian, Kagel, Reich, Jonson, Pape... |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Maggio 2003, Ottobre 2004, Aprile 2006, Alessandria Settembre 2004 Odense (Danimarca) |
 |
 |
 |
Giovani strumentisti e cantanti hanno interpretato scenicamente i più celebri brani di questo repertorio, confrontandosi con pubblici variegati |
 |
 |
 |
ideatore e regista |
 |
 |
 |
video |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
I PAPAVERI NEL GRANO |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di S. Gindro |
 |
 |
 |
 |
Novembre 2003 |
 |
 |
 |
 |
Una fiaba moderna è il pretesto per conoscere se stessi e per dar vita a uno scatenato gioco teatrale |
 |
 |
 |
 |
Associazione Psicoanalisi Contro |
 |
 |
 |
  |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PROMENADE - CARNAVAL |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
Da "Quadri di un'esposizione" di Mussorsky e da "Carnaval" di Schumann |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Marzo 2003 - Aprile 2004 |
 |
 |
 |
Celebri composizioni pianistiche sono diventate spettacoli itineranti, con gli intepreti impegnati a "far vedere" la musica, attraverso l'uso di quadri o di ombre. |
 |
 |
 |
ideatore e regista |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COSTRUIAMO UNA CITTA' |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
da P. Hindemith |
 |
 |
 |
 |
Maggio 2002 e 2003, Alessandria - Giugno 2003 Palermo |
 |
 |
 |
 |
I ragazzi di Alessandria e Palermo hanno riscritto il libretto di Hindemtih per dire come vorrebbero la loro città o il loro quartiere |
 |
 |
 |
 |
Il progetto ha vinto il Premio AESOP, Belgio |
 |
 |
 |
  |
ideatore e regista |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IL SOLE DELLA FIUMANA - GELINDO SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di A. Cipolla, G. Moretti, L. Valentino |
 |
 |
 |
 |
Giugno 2000 - Settembre 2001 |
 |
 |
 |
 |
Un lungo percorso teatrale per avvicinare gli abitanti di Volpedo alla riscoperta del "Quarto Stato", in cui gli eredi dei personaggi rappresentati ritrovano le proprie origini e le restituiscono al pubblico attraverso un grande spettacolo di piazza. |
 |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
  |
video |
 |
|
|
|
|
 |
EL DOBLE Y LA SOMBRA |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di T. Rumbau |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Luglio 1999 |
 |
 |
 |
Una surreale conferenza su burattini e marionette diventa il pretesto per interrogarsi sul presente |
 |
 |
 |
Festival Grec Barcelona |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GENEVIEVE DE BRABANT |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di E. Satie |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Marzo 1997 |
 |
 |
 |
L'operina di Satie diventa una parodia dell'opera lirica, con scope e secchi come protagonisti |
 |
 |
 |
drammaturgo e regista |
 |
 |
 |
video |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LA FAMIGLIA MASTINU - NUOVA ENCICLOPEDIA |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di Alberto Savinio |
 |
 |
 |
 |
Luglio 1995 |
 |
 |
 |
 |
Un anno di laboratorio per penetrare nell'universo visivo, letterario e musicale di Albero Savinio attraverso la riproposizione di un suo testo teatrale e di pagine scelte, rimontate con invenzioni drammaturgiche e visuali. |
 |
 |
 |
 |
Università di Venezia |
 |
 |
 |
  |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LA SCACCHIERA ALL'OMBRA DEL PERO  |
 |
 |
 |
 |
 |
  |
 |
   |
 |
 |
 |
pagine di Walter Benjamin fra sogno e industria |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ottobre 1994 - Comune di Torino, Assessorato per la Cultura |
 |
 |
 |
La magia di osservare una mostra prima che venga aperta al pubblico, attraverso gli occhi di un "custode" e le parole di Walter Benjamin, grande testimone della storia europa |
 |
 |
 |
all'interno della mostra "Torino 1902" Promotrice belle arti |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
L'ASSASSINO |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di M. Serra |
 |
 |
 |
 |
Febbraio 1992 |
 |
 |
 |
 |
Teatro Studio Torino |
 |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ECTOPLASMA |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di G. Ravicchio e L. Valentino |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Dicembre 1991 |
 |
 |
 |
Teatro dell'Angolo Torino |
 |
 |
 |
co-regista e co-autore |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LA NOSTRA ANIMA - IL SUO NOME |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di Alberto Savinio |
 |
 |
 |
 |
Luglio 1988 - Luglio 1989 |
 |
 |
 |
 |
Festival di Cheri - Festival di Santarcangelo- |
 |
 |
 |
 |
regista e drammaturgo |
 |
 |
 |
  |
Tournée italiana fino al 1991 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AMERICHE |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
di N. D'Introna, G. Ravicchio e L. Valentino |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Novembre 1987 |
 |
 |
 |
Teatro dell'Angolo Torino |
 |
 |
 |
co-regista e co-autore |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ROBINSON & CRUSOE |
 |
 |
 |
   |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di e con Nino D'Introna e Giacomo Ravicchio |
 |
 |
 |
 |
Gennaio 1985, tuttora in repertorio |
 |
 |
 |
 |
Teatro dell'Angolo Torino |
 |
 |
 |
 |
Collaboratore artistico (testo e regia) |
 |
 |
 |
  |
Link allo spettacolo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|